Il Cappotto termico per il singolo appartamento
Quando il condominio non si accorda Qualora il condominio non decida di realizzare il cappotto termico ,i singoli proprietari che non volessero rinunciare a ridurre le dispersioni energetiche delle loro abitazioni e contenere comunque la spesa energetica possono...
Guida per l’acquisto della Casa
L'Agenzia delle Entrate, per rispondere alle numerose domande dei professionisti e dei contribuenti, ha recentemente pubblicato la "Guida per l'acquisto della casa", una guida completa e aggiornata sulle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa. In questo...
Bonus Infissi 2023
Cambiano le detrazioni fiscali Dal 1° gennaio 2023, il Bonus Infissi nel caso di sostituzione scende al 90% (detrazione fiscale o credito d’imposta). Sempre che si tratti di lavori trainati associati a quelli del Superbonus. Si attestano al 50% se i lavori si...
Le provvigioni all’agente immobiliare
le tariffe provvigionali degli agenti immobiliari
Cessione dei crediti d’imposta per lavori edili
Ulteriore modifica della disciplina I co. 4-bis e 4-ter dell’art. 9 del DL 176/2022, inseriti in sede di conversione in legge, modificano ulteriormente la disciplina dei crediti derivanti dalle opzioni per la cessione o lo sconto sul corrispettivo ex art. 121 del DL...
Revocate le agevolazioni prima casa per mancato trasferimento della residenza
La Corte Suprema ha stabilito che per poter beneficiare del trasferimento di residenza, non è sufficiente presentare solo la domanda, ma è necessario che ci sia un effettivo trasferimento della residenza. La Corte Suprema ha stabilito che per ottenere l'agevolazione...
Pubblicati i nuovi coefficienti per il calcolo dell’usufrutto 2023
Con l’aumento del tasso legale (decreto MEF pubblicato sulla G.U. il 30.12.2022) cambiano i coefficienti per il calcolo dell’usufrutto 2023. Cosa è l’usufrutto L’usufrutto è un diritto reale che consente all'usufruttuario di godere e disporre della cosa altrui,...
Il 2023 sarà l’anno della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare italiano
Immobiliare.it intervista gli esperti del settore Il portale più diffuso in Italia intervista gli esperti e gli opinion leader del settore immobiliare. Lo fa raccogliendo “le parole chiave” che delineano il mercato e le prospettive del 2023. Ai primi posti...
Novità IMU 2023
Novità aliquote 2023 I Comuni devono stabilire le proprie aliquote con apposita delibera da pubblicare sul sito del Dipartimento delle Finanze entro il 28 ottobre dello stesso anno, e sul Portale del federalismo fiscale entro il 14 ottobre. In base alla modifica, in...
RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE LE AGEVOLAZIONI FISCALI
La ristrutturazione delle parti comuni di edifici condominiali dà diritto a delle detrazioni fiscali: dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, è possibile detrarre il 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Dal 1° gennaio...
I giovani e l’acquisto della “prima casa”
Il giovane under 36 non paga le imposte di registro, catastali e ipotecarie se acquista casa. Il Governo Meloni ha prorogato le agevolazioni per i giovani fino ai 36 anni. Nella compravendita delle abitazioni, non di lusso, per le quali si invocano le agevolazioni...
Prorogato il mutuo prima casa per gli under 36
La legge di bilancio La Manovra economica ha previsto la proroga a tutto il 31 dicembre 2023 delle agevolazioni per acquisto prima casa per i giovani under 36 con ISEE fino a 40mila euro con esenzione da imposta di registro, ipotecaria e catastale o credito d’imposta...
Bonus Mobili 2023
La detrazione Irpef per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici è un'opportunità per coloro che desiderano arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione è calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l'anno 2023 e di 5.000 euro per il...
Prorogato a tutto il 2024 il Bonus verde
Cosa è il bonus verde Il bonus verde consente di detrarre in dieci anni il 36% delle spese sostenute per il verde fino a 5.000 euro per unità immobiliare abitativa fino al 2024 La detrazione massima risulta essere di 1.800 euro per immobile (36% di 5.000). Poiché il...
Guida alle novità per le detrazioni edilizie 2023
Guida alle novità per le detrazioni edilizie 2023, Detrazioni 2023 Superbonus e Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus, Bonus Verde e prima casa green, Bonus Mobili e barriere architettoniche. La Legge di Bilancio ha innalzato il tetto di spesa per il Bonus Mobili e...
C’è l’arresto per chi ruba un pacco Amazon dal condominio
Cassazione V Sezione Penale Sent. Num. 48916 27 settembre 2022 Arresto in flagranza per il tentato furto del pacco nella portineria condominiale Legittimo l'arresto in flagranza per il soggetto che tenta di rubare il pacco destinato a un terzo che si trova nel...
La soprelevazione in condominio
Il codice Civile L’articolo 1127 del codice civile recita testualmente: “Il proprietario dell’ultimo piano dell’edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo (885). La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo...
Nuovo tasso legale? Effetti ai fini contributivi
Conseguenze sulle sanzioni civili per omesso o ritardato pagamento dei contributi La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione alle sanzioni civili previste per l’omesso o ritardato versamento di contributi previdenziali e assistenziali, ai sensi...
Dal 1 gennaio 2023 – Aumento del tasso legale: effetti ai fini fiscali
La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali che di seguito riportiamo. RAVVEDIMENTO OPEROSO L’incremento del tasso di interesse legale comporta l’aumento degli importi dovuti in caso di ravvedimento operoso ai sensi...
Tasso legale al 5% – Lo Stato: “la banca” più cara
Altro colpo all'economia e alle imprese. Aumento del tasso legale che dal 1,25% balza al 5% e i debiti si appesantiscono. Con il DM 13.12.2022, pubblicato sulla G.U. 15.12.2022 n. 292, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato aumentato dall’1,25%...
Bonus Edilizi … un effetto “bomba”?
I bonus edilizi, nella loro idea di principio, possono essere certamente un motore alla ripresa della edilizia residenziale, con tutti gli immaginabili benefici per il mercato indotto. La riqualificazione energetica e la ristrutturazione edilizia sono temi...
Trasferimento immobiliare esente anche in caso di scioglimento dell’unione civile
Agenzia delle Entrate: Risposta n°573/2022 Scioglimento giudiziale unione civile– Applicabilità art. 19 della legge 6 marzo 1987, n. 74 Riportiamo integralmente il parere dell’AGENZIA DELLE ENTRATE “ L'articolo 19 della legge 6 marzo 1987, n. 74 (recante ''Nuove norme...
Aggiornato il Bonus Mobili 2022
La legge di Bilancio ha confermato la detrazione IRPEF al 50% La Legge di Bilancio ha confermato anche per il 2022 la detrazione IRPEF al 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, ma ne ha...
Ma diamo i numeri?
Con la Manovra in corso anche il Governo ci mette del suo. Sono solo i Condomini a poter usufruire della proroga al 31 dicembre 2022 per beneficiare del Superbonus al 110%. Condizione sine qua non la delibera di assemblea che ha approvato i lavori sia stata adottata...
L’amministratore ha diritto al compenso sino alla nomina del successore
Tribunale di Sassari Sentenza n. 1114/2022 Interessante sentenza del Tribunale di Sassari che ha riconosciuto il diritto al compenso all’amministratore anche per il periodo successivo alla scadenza annuale della nomina fino alla nomina del nuovo amministratore....
Impermeabilizzazione lastrico ripartita secondo l’uso e la funzione
I Domanda: Abito in un appartamento al quinto piano sopra il quale vi è un terrazzo enorme in parte di uso comune come stenditoio in parte di proprietà esclusiva con annesso balcone aggettante. Poiché da qualche mese si manifestano infiltrazioni in varie stanze del...
Vuoi fare l’agente immobiliare? Iscriviti al corso
Sono le donne le più interessate - istruzioni per abilitarsi L’aspettativa d’esame per gli agenti immobiliari Italia è alta. Ciò è testimoniato dai numeri che supportano la campagna di comunicazione appena iniziata da Academy sui social. La prima mezza giornata ha...
Nuove regole superbonus dal 25 novembre
Condomini e persone fisiche Il Superbonus rimane al 110%: per interventi effettuati dai condominii e dalle persone fisiche su edifici composti al massimo da due a quattro unità immobiliari sia se posseduti da un unico proprietario o da più persone fisiche....
Riconfermati i superbonus
Scende al 90% e favorisce le famiglie italiane Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il suo Governo stanno lavorando, e l’aspettativa del settore condominiale e immobiliare in genere, è molto alta. Una partita importante si gioca con i superbonus e la cessione...
Armadio sul balcone altera il decoro architettonico
codice civile art.1102 utilizzo della cosa comune Tribunale di Sulmona sentenza 216/2022 Importante interpretazi utili utilizzo della cosa comunezzo della cosa comuneone dell’art.1102 da parte del Tribunale di Sulmona che accogliendo il ricorso di un condomino ha...
Bonus bollette lavoratori dipendenti anche per utenze condominiali
Il benefit di 600 euro previsto dal Dl Aiuti bis applicabile anche alle utenze condominiali, purché a uso domestico, ad esempio quelle idriche o di riscaldamento .Comunicato stampa del 4 novembre 2022 Bonus ai dipendenti: fino a 600 euro senza imposte anche per le...
Mediatore abusivo? Arriva la Guardia di Finanza
Il Veneto capofila alla lotta contro l’attività abusiva di agenzia immobiliare A questo proposito Il Giornale di Vicenza (vedi articolo allegato) dà ampio risalto all' attività della Camera di Commercio e della Guardia di Finanza di Vicenza nei confronti della agenzia...
L’impianto fotovoltaico con accumulo
Costi, vantaggi e risparmi in bolletta elettrica. Un impianto fotovoltaico con accumulo dà modo di sfruttare l’energia solare anche nelle ore notturne e, quindi di risparmiare sui costi di luce e gas. Come funziona Vediamo come funziona un impianto solare con...
Superbonus: condomino non può impedire i ponteggi
Tribunale di Firenze :ordinanza 5460 del 19 settembre 2022 Il Tribunale di Firenze con ordinanza n 5460 del 19 settembre 2022 ha accolto il ricorso di un condominio che aveva chiesto un provvedimento di urgenza contro un condomino che si opponeva alla installazione...
Il Decreto taglia consumi
Transizione Ecologica (MiTE). Il riferimento è al Piano Nazionale di contenimento dei consumi di gas, ovvero alle nuove norme sul riscaldamento che prevedono che i caloriferi vengano tenuti in funzione per meno ore e a una temperatura più bassa. Con il...
ASCENSORE DETRAZIONE 75%
ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ANCHE EDIFICI A PREVALENZA NON RESIDENZIALE Pubblichiamo integralmente la rispista dell’Agenzia delle Entrate all’interpello n465/22 Risposta n. 465/2022 OGGETTO: Agevolazioni per interventi di eliminazione delle barriere...
Imposta di successione a rate
La normativa vigente per la liquidazione dell’imposta di successione consente, per gli importi superiori a mille euro, di avvalersi della opzione di pagamento rateale Pagamenti IL pagamento deve avvenire nei seguenti tempi : il 20% dell’imposta entro il 60° giorno da...
Maggioranze in seconda convocazione
Domanda Nell’ultima assemblea del condominio dove abito,dove l’amministratore è un condomino è nata una discussione che ha originato una violenta lite tra i due schieramenti, tanto da non chiudere il verbale, in attesa di acquisire certezze sull’applicazione del...
Cancello abusivo da terrazzo esclusivo a terrazzo condominiale
Domanda: Giovedì della passata settimana andando sul terrazzo condominiale per sostituire l’antenna parabolica, ho constatato con stupore che il condomino dell’attico, adiacente al terrazzo condominiale ha aperto un passaggio per accedere al terrazzo condominiale...
Nulla la delibera che autorizza ascensore esterno ostruendo visuale appartamenti
Cassazione II sez. civile Sentenza n°4726 del 16 marzo 2016 Respinto il ricorso di un condominio E’ quanto ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione respingendo il ricorso di un condominio di Cortina,che chiedeva la l’annullamento della sentenza della Corte...
La manutenzione del tetto è a carico di tutti i condomini
Domanda Infiltrazioni a seguito di temporale Buongiorno, sono proprietario di un appartamento al 3°piano di un palazzo di 3 piani: siamo 6 famiglie. Il fortissimo temporale di qualche giorno mi ha causato danni con infiltrazioni in cucina, bagno ,...
COMPRAVENDITA: Accessori o Pertinenze
Corte di Cassazione ordinanza n. 28613/2022 Compravendita: la Cassazione spiega la differenza tra pertinenze e accessori Per la Cassazione conta la volontà dell'avente diritto di destinare durevolmente il bene accessorio a servizio od ornamento del bene principale...
La Cantina: cosa può contenere? Ce lo spiega un articolo di immobiliare.it
Di seguito riportiamo un interessante articolo pubblicato su immobiliare.it che spiega bene cosa può contenere la cantina, anchje qualla condominiale....
INSTALLAZIONE DI VETRATE PANORAMICHE AMOVIBILI – SEMPLIFICAZIONE
L’art. 33-quater del DL 115/2022, introdotto in sede di conversione in legge, prevede l’introduzione degli interventi di realizzazione e installazione di vetrate amovibili e totalmente trasparenti (c.d. “VEPA”) tra quelli di edilizia libera di cui all’art. 6 del DPR...
Firmato il Decreto: Riduzione Riscaldamento 2022/23
Ministero Transizione Ecologica In Sintesi 15 giorni in meno accensione posticipata di 8 giorni spegnimento anticipato di 7 giorni Un grado in meno: livello massimo consentito scende a 19 gradi per il settore residenziale e a 17 gradi per imprese e...
RIFINANZIAMENTO DEL “BONUS PSICOLOGO”
L’art. 25 del DL 115/2022 convertito dispone un incremento delle risorse destinate al c.d. “bonus psicologo”, introdotto dall’art. 1-quater co. 3, quarto periodo, del DL 30.12.2021 n.228 e attuato con il DM 31.5.2022. Nello specifico, le risorse finanziarie passano da...
DECRETO AIUTI BIS – MISURE URGENTI IN MATERIA DI CREDITI D’IMPOSTA
Con il DL 9.8.2022 n. 115, pubblicato sulla G.U. 9.8.2022 n. 185 ed entrato in vigore il 10.8.2022, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di crediti d’imposta, politiche sociali, IVA e accise (c.d. decreto “Aiuti-bis”). Il DL 9.8.2022 n. 115 è stato...
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER ASSOCIAZIONI SPORTIVE CHE GESTISCONO IMPIANTI
Sostegno allo sport dilettantistico. Stanziati 50 Milioni di euro. A fronte degli aumenti dei costi dell’energia termica ed elettrica, con l’art. 9-ter del DL 115/2022, introdotto in sede di conversione in legge, è stato istituito un apposito fondo, con dotazione di...
RIDUZIONE DELL’IVA SUL GAS PER IL QUARTO TRIMESTRE 2022
Imposta del 5% per consumi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2022 L’art. 5 co. 1 del DL 115/2022 convertito prevede l’applicazione dell’aliquota IVA del 5% per le somministrazioni di gas metano destinato alla combustione per usi civili e industriali, contabilizzate...
Bonus colonnine per la ricarica di auto elettriche
Anche se tardivo nuovo bonus auto elettriche Oltre ai nuovi bonus auto, il DPCM prevede anche un’altra interessante novità, che sicuramente farà felice i possessori di auto elettriche. Nel nuovo DPCM Per l’anno 2022, si legge nel comunicato del MISE, è stato...
Ancora pochi mesi per il Bonus Barriere architettoniche del 75%
Il Bonus vale sia per privati che per le imprese. La spesa dei lavori non può superare i 50.000 euro. E riguarda lavorio che mirano ad eliminare le barriere architettoniche e predisporre gli edifici alla vivibilità anche da parte dei diversamente abili. L’obiettivo...
Terrazzo in aggetto
Domanda: ho bisogno di un vostro parere: nello scorso mese di luglio l’amministratore del mio condominio ha fatto ripavimentare, a seguito di infiltrazioni di acqua piovana, il terrazzo del sesto piano di proprietà esclusiva, si tratta di circa 100 metri quadrati di...
BONUS TURISMO
Domande dal 28 settembre Le domande per il Bonus IMU si possono inoltrare a partire dal 28 settembre 2022 fino al 28 febbraio 2023. Come stabilito nel DL n 21/2022(decreto Ucraina) consiste nello sconto fiscale pari...
Nomina amministratore senza maggioranza
Domanda:. Buongiorno, abito in un supercondominio, dove non riusciamo mai ad avere in assemblea la presenza di più di 3000millesimi su 10000. Amministratore dimissionario L’amministratore ha presentato le dimissioni già tre anni fa , prima della pandemia. Io...
Entrata in vigore a giugno la nuova normativa antincendio
questi gli obblighi e le misure della nuova normativa antincendio in condominio in vigore nel 2022: a quali edifici si applica, termini e installazione degli estintori. fonte: pexel Indice degli argomenti: Nuova normativa antincendio 2022: a quali condomini si...
Piemonte: varata legge per elenco regionale degli amministratori di condominio
Prima regione in Italia Lo scorso 6 settembre 2022 il Consiglio Regionale del Piemonte è stato il primo in Italia a dotare la propria Regione d’una legge che prevede l’elenco degli amministratori di condominio. Legge approvata all’unanimità Il testo, approvato...
L’Amministratore è obbligato a comunicare i nomi dei morosi a terzo creditore
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ordinanza n. 2850 del 1 luglio 2022. Il fatto si riferisce alla esecuzione di lavori di manutenzione della copertura di un fabbricato da parte della ditta appaltatrice che vantando ancora dei crediti nei...
Piano Nazionale di Contenimento dei consumi di gas naturale
IL MITE ha presentato il tanto atteso piano di contenimento dei consumi energetici Il Ministero per la Transizione Energetica (MiTE) ha presentato da pochi minuti l’attesissimo Piano Nazionale di Contenimento dei consumi di gas naturale, il vademecum (pdf) con il...
Acqua risorsa sempre più rara
I condomini possono contribuire a contenerne il consumo In questa torrida estate 2022 il problema acqua è venuto o meglio tornato prepotentemente alla ribalta ed attraverso la televisione è entrato nelle nostre case e nelle nostre menti. A ciò avrebbe dovuto...
One stop shop: il futuro delle professioni!
L’Europa tutela il consumatore proponendo uffici integrati pluriservizio a disposizione delle sue necessità. Finalmente una normativa concerta che pone al centro dell’interesse politico il cittadino consumatore. Il monito arriva dalla Commissione Europea attraverso il...
TINTEGGIATURA VANO SCALE
Art.1124 C.C. "manutenzione e/o sostituzione scale e ascensore La tinteggiatura del vano scale spesso è all’origine di controversie all’interno dei condomini a causa di regolamenti di condominio lacunosi o imprecisi, che non tengono conto della particolare...
La nuova offerta di Poste italiane per Cessione Superbonus e Crediti Edilizi
Riportiamo integralmente il comunicato che Poste Italiane ha inviato ai suoi clienti: Gentili clienti,a partire dal 7 marzo 2022, Poste Italiane ha riattivato la piattaforma per l’acquisto dei crediti d'imposta dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’ultimo...
Decreto aiuti bis: prorogate agevolazioni energetiche
Agevolazione su bollette gas e luce Articolo 27 bollette gas e luce Per il quarto trimestre del 2022, sono prorogate le agevolazioni sulle tariffe per l’energia elettrica e compensazione per la fornitura di gas naturale a favore dei clienti domestici...
Incompatibilità: si o no?
Tolta l'incompatibilità tra gli agenti immobiliari e i mediatori del credito: ora tocca agli amministratori di condominio. E' di grande attualità l'argomento legato alla incompatibilità, voluta dalla Legge 3 febbraio 1989 n. 39, per i "mediatori", soprattutto perché...
BONUS PRIMA CASA: CHI CAMBIA RESIDENZA NON PERDE I BENEFICI
AGENZIA DELLE ENTRATE INTERPELLO N°399/2022 QUESITO : L'istante rappresenta di aver acquistato, in data 8 marzo 2020, un appartamento nel Comune X versando "l'imposta di registro nella misura pari al il 2% sul valore catastale dell'immobile, in virtù della disciplina...
Superbonus e condominio minimo
Risposta n°809/2021 dell’Agenzia delle Entrate A seguito di numerose richieste in merito pubblichiamo il Chiarimento che l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nella risposta ad un contribuente che sottoponeva le proposte di soluzione. OGGETTO: Superbonus - interventi...
La manutenzione dei balconi spetta ai singoli proprietari
Sentenza Corte d’Appello di Roma n°4447 pubblicata il 27 giugno 2022 L’assemblea non può deliberare su beni di proprietà esclusiva Bella sentenza chiarificatrice della Corte d’Appello di Roma che ha accolto il ricorso di un condomino, il quale aveva impugnato la...
Il condominio può essere anche orizzontale
Cass.Civile Sez. 2 Ord. Num. 21077 04/07/2022 Miglior godimento delle proprietà individuali Così ha sancito la Suprema Corte con l’ordinanza con cui ha respinto il ricorso di una condomina di Firenze avverso alla sentenza della Corte d’Appello della stessa città con...
Lotta alle zanzare solo con imprese autorizzate
Legge n°82/1994 E’ tempo di lotta alle zanzare, di disinfestazioni e di derattizzazioni ma forse non tutti sono a conoscenza che le imprese che effettuano tali servizi in ottemperanza alla legge n°82 del 1994 debbono essere iscritte nel registro provinciale con...
Il cappotto termico, anche parziale, deve essere deliberato a maggioranza
necessaria delibera a maggioranza Tribunale Firenze sentenza n°1842/2022 Interessante sentenza del Tribunale di Firenze che chiarisce ulteriormente l’applicazione degli interventi che possono usufruire del superbonus, infatti i Giudici di merito hanno risposto...
Decreto “Semplificazioni fiscali” – Principali novità
PROROGA DELLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IMU PER L’ANNO 2021. L’art. 35 co. 4 del DL 73/2022 proroga dal 30.6.2022 al 31.12.2022 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU per l’anno 2021, di cui all’art. 1 co. 769 della L. 160/2019. Si...
Superbonus 110% aggiornamento al 27.02.22
Che cos'è Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi...
Modifiche all’articolo 1126 del codice civile
Proposta di legge Onorevole Alessandro Zan Il giorno 16 giugno 2022 l’onorevole Alessandro Zan eletto nelle liste del Patito Democratico ha presentato alla Camera una Proposta di legge cui è stato assegnato il numero 3649 dal titolo "Modifiche all’articolo...
Videosorveglianza non è innovazione gravosa e voluttuaria
Cass. Civile Sez. 2 Ord. Num. 14969 pubblicata 11 maggio 2022 Innovazione non voluttuaria. La Cassazione ha riaffermato il principio secondo il quale l’installazione di un impianto di videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio non può essere considerato...
Versamento prima rata IMU
Scaduto il termine per il pagamento dell’acconto IMU Il 16 giugno è scaduto il termine ultimo per pagare l’acconto l’IMU, i cittadini che non avessero versato l’acconto nei termini di legge, oppure se avessero effettuato un...
Bloccare l’accesso allo stabile con l’auto è reato
Corte di Cassazione V sezione penale sentenza 22594 pubblicata 9 giugno 2022 Interessante precedente con cui la Suprema Corte ha respinto il ricorso di un cittadino avverso alla sentenza della Corte d’Appello di Catanzaro. Reato di violenza privata Corte d’Appello di...
Rinuncia servizi comuni ed alle relative spese
Non si può rinunciare all'uso delle parti comuni Domanda nel mio condominio abbiamo un giardino a verde che è adibito ed attrezzato a parco giochi per bambini, poiché vivo con mia moglie , i miei figli entrambi sposati vivono in altre città quindi non utilizziamo il...
Bonus bollette anche in condominio
Il Bonus è una riduzione sulle bollette di luce, gas, e acqua Tale agevolazione è riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Tale agevolazione è stata introdotta dall'articolo 3, comma 9, del Decreto Legge 185/2008, convertito con modificazioni in Legge n....
Superbonus: confermati i limiti massimi di spesa per unità immobiliare
Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Riportiamo integralmente il Parere dell’Agenzia delle Entrate Risposta n. 289/2022 OGGETTO: Superbonus: Interventi antisismici e di efficientamento energetico su due edifici...
Modifiche al Superbonus e ai Bonus diversi dal Superbonus
Misure antifrode - Modifiche alla disciplina della cessione dei crediti di cui agli articoli 121 e 122 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 2 Riportiamo di seguito integralmente la circolare 198/2022 dell'Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Coordinamento...
L’Agenzia delle Entrate e chiarimenti sui Bonus edilizi
Con la circolare del 27.5.2022 l'Agenzia delle Entrate ha opportunamente sintetizzato una serie necessarie indicazioni, a valle di un tortuoso percorso di modifiche normative susseguitesi nei diversi mesi trascorsi a seguito delle "Misure anti frode" nonché delle...
Bonus prima casa giovani prorogato al 31 dicembre 2022
proroga al 31 dicembre 2022 delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani under 36 . La legge di bilancio ha previsto la proroga al 31 dicembre 2022 delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani under 36 . Le...
Ispettori del Lavoro anche in casa
L’abitazione del proprietario è cantiere domestico L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con comunicato del 26 maggio 2022 ha reso noto che la Corte d’Appello di Lecce con la sentenza n°502 /2022 ha esplicitato il principio secondo il quale l’area destinata a cantiere...
I lavori eseguiti dal locatario sulla pertinenza di una società sono agevolabili
Agenzia delle Entrate risposta n 288/2022 Riportiamo integralmente la risposta n 288/2022 allo specifico quesito di un contribuente Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 288/2022 OGGETTO: Superbonus - accesso...
Case in affitto, IMU sconto del 25%
l’IMU per intero è a carico del proprietario Dopo l’abolizione della TASI, l’IMU per intero è a carico del proprietario. I soggetti tenuti al pagamento del tributo sono: il proprietario dell’immobile;il titolare del diritto reale sull’immobile, usufrutto...
Superbonus: Chiarimenti dell’Agenzia sui limiti di spesa lavori agevolabili
Riportiamo integralmente la risposta dell’Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 287/2022 OGGETTO: Superbonus - limite di spesa per installazione di impianto fotovoltaico...
Delega in conflitto di interessi
Il codice civile non specifica chi possa essere il destinatario della delega Domanda A seguito di una fuoriuscita notturna di liquami nel water dell’appartamento a piano terra il condomino proprietario ha chiamato una ditta specializzata che è intervenuta ed ha...
Regolamento di condominio obbligatorio
Regolamento è obbligatorio solo se i condomini sono più di 10 Domanda Ho acquistato da pochi mesi un appartamento in condominio, dagli altri condomini ho saputo che non esiste regolamento di condominio. Vorrei sapere se è obbligatorio avere Il regolamento di...
Riparazione rete fognante
Domanda la rete degli scarichi del mio condominio sia nel tratto che dalla mia palazzina va alla rete proveniente dalle altre due palazzine , ha avuto delle rotture con perdite e fuoriuscita di acqua putrida e liquami ed in entrambi i casi oltre alla sostituzione...
Chi vota in assemblea tra i comproprietari ?
Art. 67 Disposizioni di attuazione del Codice Civile Domanda : Amministro da oltre 10 anni il condominio dove abito, uno dei 15 condomini è venuto a mancare, causa covid-19 nello scorso mese di febbraio, dei suoi tre figli un uomo risiede qui a Parma in altro...
Ultimi commenti