Prorogato al 30 settembre 2022 il termine per il SAL 30% lavori Proroga di tre mesi per lo stato di avanzamento lavori (SAL) pari almeno al30% per utilizzare il Superbonus al 110% entro fine anno. Villette e unità uni-familiari Nel decreto...

AGGREGAZIONE DEI CONTENUTI PER:
Prorogato al 30 settembre 2022 il termine per il SAL 30% lavori Proroga di tre mesi per lo stato di avanzamento lavori (SAL) pari almeno al30% per utilizzare il Superbonus al 110% entro fine anno. Villette e unità uni-familiari Nel decreto...
La scadenza Il 30 aprile 2022 è scaduto il termine per comunicare all’Agenzia delle Entrate il nuovo codice AT.ECO per i condominii 97.00.02. La procedura La variazione non è automatica va comunicata con apposito modello AA5/6 da inviare con Fisconline o Entratel o...
Il bonus zanzariere può essere richiesto da chiunque Tra le varie agevolazioni previste per gli interventi edilizi c’è anche il bonus zanzariere che spetta per l’acquisto di zanzariere con schermatura solare, quindi volte a migliorare l’efficienza energetica...
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida/vademecum sulle funzionalità della “Piattaforma cessione crediti”, il MEF conferma la possibilità acquistare i crediti anche da parte delle società di gestione e risparmio (Sgr), investimento a capitale variabile (Sicav)...
Domanda: Buonasera sono un cittadino che sta utilizzando il superbonus ed il sisma bonus sia nell’abitazione principale in condominio, dove stiamo realizzando il cappotto termico, che nella seconda casa di campagna dove facendo il sisma bonus sto installando il...
Spostato al 29 aprile il termine per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate Il 7 aprile 2022 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i software di compilazione e controllo nonché le specifiche tecniche per la comunicazione dei dati relativi al superbonus e...
Con il co. 13-bis.1 dell’art. 119 del DL 34/2020, norma introdotta dall’art. 28-bis co. 2 del DL 4/2022 convertito trasponendo quanto già previsto dall’art. 2 del DL 13/2022 (conseguentemente abrogato), viene disciplinata la responsabilità penale del ...
I lavori edili devono essere eseguiti da datori che applicano i contratti collettivi del settore edile. Ai sensi del co. 43-bis dell’art. 1 della L. 234/2021, norma introdotta dall’art. 28-quater del DL 4/2022 convertito trasponendo quanto già previsto...
OPZIONI DI CESSIONE DEL CREDITO/SCONTO IN FATTURA PER LE DETRAZIONI EDILIZIE Nell’art. 28 co. 1-bis del DL 4/2022 convertito è stata trasposta la disciplina dell’art. 1 del DL 13/2022 (conseguentemente abrogato), in materia di cessione dei crediti d’imposta relativi...
RISOLUZIONE N. 74/E Roma, 27 agosto 2015 A definitivo chiarimento sulla questione dell’obbligatorietà del Codice Fiscale anche per il condominio minimo, in contrasto con quanto appare su altri siti, pubblichiamo di seguito la risoluzione n°74 del 27 agosto 2015...
Detrazioni villette quadrifamiliari Domanda: abito in una villetta quadrifamiliare nella periferia di Pistoia, i vicini sono tutti parenti, mia sorella e due miei cugini, ovviamente ciascuno con le proprie famiglie, dopo molte riunioni e discussioni siamo arrivati...
Agenzia delle entrate Risoluzione 14 marzo 2022, n. 12/E (Pubblicato sul sito istituzionale dell'Agenzia delle entrate il 14 marzo 2022) Il Codice Tributo Istituzione dei codici tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti relativi alle...
Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n°499/2020 Domanda: vi chiedo un chiarimento in quanto l’amministratore, un condomino, afferma che l’impermeabilizzazione ex-novo del mio terrazzo di proprietà esclusiva, in quanto tale, non può rientrare nel...
Elenco degli interventi trainanti e trainati Domanda: Salve io abito in uno stabile dove dobbiamo eseguire il rifacimento del tetto completo essendo uno stabile degli anni 70 e non essendo mai stata eseguita neanche la manutenzione. Sono gia stati eseguiti i lavori di...
Il decreto legge 13/2022 abroga l’articolo 28 del Decreto Sostegni-ter ed aggiorna la disciplina della cessione dei crediti legati a interventi edilizi. Le nuove norme diffuse dall’Agenzia delle Entrate prevedono che per quanto concerne le comunicazioni di...
Bonus edilizi: ammesse fino a tre cessioni del credito Il Consiglio dei Ministri venerdì 18 febbraio, ha approvato il decreto legge che corregge la precedente modifica che aveva limitato ad un’unica cessione del credito suscitando il blocco di molti cantieri anche già...
Il nuovo listino prezzi per le asseverazioni Firmato il decreto MiTE con il nuovo listino prezzi per le asseverazioni sulla congruità dei costi agevolabili nell’ambito del Superbonus 110% in Edilizia con opzione di cessione del credito o sconto in fattura. Nel...
DETRAZIONI “EDILIZIE” - CESSIONE DELLA DETRAZIONE E SCONTO SUL CORRISPETTIVO L’art. 28 del DL 4/2022 modifica la disciplina delle cessioni dei bonus edilizi contenuta nell’art. 121 co. 1 del DL 34/2020. Nella sostanza la nuova formulazione consente, oltre allo sconto...
Quando la giunta comunale non ha deliberato l’esenzione Se il Comune non ha deliberato l’esenzione per le aree scoperte pertinenziali, come ad esempio posti auto condominiali la TARI va pagata. Infatti lo confermano la sentenza n°23058/2019 della Corte di...
Nuovo modello di comunicazione L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo modello.zip di comunicazione delle opzioni, che unitamente alle relative istruzioni e specifiche tecniche pubblichiamo nella nostra modulistica, aggiornato alle novità introdotte dalla legge...
La legge di Bilancio 2022 ( (L. 30.12.2021 n.234) con riguardo alla disciplina delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito, che possono essere esercitate in relazione ai bonus edilizi, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, la legge di...
In relazione al bonus colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, di cui all’art. 16-ter del DL 63/2013, non è prevista alcuna proroga del termine finale. Di conseguenza, per le spese sostenute dopo il 31.12.2021 sarà possibile fruire del relativo bonus soltanto...
È prorogato anche per gli anni dal 2022 al 2024 il c.d. “bonus verde” di cui ai co. 12 - 15 dell’art. 1 della L. 27.12.2017 n. 205. La detrazione IRPEF del 36%, pertanto, spetta: • per le spese documentate, sostenute ed effettivamente rimaste a carico dei contribuenti...
Ridotta l'aliquota dal 90% al 60% La detrazione fiscale spettante per gli interventi di rifacimento delle facciate degli immobili (c.d. “bonus facciate”), di cui all’art. 1 co. 219 - 223 della L. 160/2019, è prorogata anche alle spese sostenute nell’anno 2022, ma con...
Nuova detrazione per favorire l'eliminazione delle barriere architettoniche La nuova normativa approvata dal Governo, con la Legge di Bilancio 2022 introduce un bonus edilizio dedicato agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche. Le detrazioni su...
Superbonus 110% Per quanto concerne il superbonus del 110%, stante un termine finale “generale” fissato al 30.6.2022, la riformulazione del co. 8-bis dell’art. 119 del DL 34/2020 amplia il termine finale sino: • al 31.12.2025 (con aliquota del 110% sino al 31.12.2023,...
Interventi di recupero del patrimonio edilizio - Proroga Viene prorogata, con riferimento alle spese sostenute fino al 31.12.2024, la detrazione IRPEF del 50% per gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis co. 1 del TUIR, nel...
Ultimi commenti