Decreto energia: fotovoltaico in edilizia libera Il decreto energia ha classificato l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto come intervento di manutenzione ordinaria, senza bisogno di autorizzazioni e/o permessi. Con l’obiettivo di...

AGGREGAZIONE DEI CONTENUTI PER:
Decreto energia: fotovoltaico in edilizia libera Il decreto energia ha classificato l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto come intervento di manutenzione ordinaria, senza bisogno di autorizzazioni e/o permessi. Con l’obiettivo di...
Domanda: sto vendendo un appartamento di mia proprietà perché sono stato trasferito in altra sede lavorativa. L’acquirente con cui ho già sottoscritto il compromesso mi ha chiesto una dichiarazione dell’amministratore che non ci sono quote da pagare. Ho chiesto la...
Per la vendita o l’affitto dell’immobile si dovrà procedere ad un frazionamento Domanda: nel condominio dove abito da anni abbiamo eliminato il portiere che era rimasto come addetto alle pulizie in cambio dell’appartamento, ora da oltre un anno non...
Utilizzo e destinazione d’uso locali condominiali In molti condomini esistono vari locali comuni inutilizzati, dagli appartamenti già destinati ad alloggio portiere alle guardiole, dagli ex locali cassoni, ai locali stenditoi, dagli ex-lavatoi, agli ex locali...
Sono prorogate alcune misure in favore dell’acquisto della casa di abitazione da parte di soggetti con meno di 36 anni di età. L’agevolazione “Prima casa under 36” è estesa agli atti stipulati fino al 31.12.2022. L’agevolazione opera per l’acquisto della “prima casa”...
Anche il box auto, se pertinenziale, può usufruire delle agevolazioni prima casa L’Agenzia delle Entrate, nel rispondere negativamente all’interpello n° 33 del 19 gennaio 2022, con il quale il contribuente poneva il caso dell’acquisto di un box auto (garage) con...
Bonus under 36 proroga al 31 dicembre 2022 La Legge di Bilancio ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 i bonus prima casa per under 36. Si tratta delle misure per l’acquisto dell’abitazione principale dei giovani con ISEE fino a 40mila euro, che consistono in una serie...
Bisogna inviare preventivamente al custode i documenti di identità degli interessati all'asta? Domanda - Vorrei sapere se il custode giudiziario per organizzare la visita di un immobile all'asta ovvero per venire ad aprire la porta deve munirsi dei documenti...
Iad Italia e Paolo Bellini - esperto agente immobiliare nel campo dell’intermediazione residenziale e commerciale -vengono scelti da un importante player nazionale per la commercializzazione di abitazioni, di alberghi e di centri commerciali situati tra Pescara e San...
CASO 9 – di Benedetta Bertoletti. Nell’argomento di oggi desidero parlarvi brevemente dei 5 motivi per cui affidarsi ad un consulente o agente immobiliare esperto: 1° - Un professionista esperto conosce profondamente in mercato ed è in grado di procedere ad una...
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 10665 del giugno 2020, ha sancito un importante principio, in base al quale è possibile la compravendita di un immobile, sprovvisto di certificato di agibilità. A tal proposito alleghiamo l’articolo pubblicato su Idealista.it...
CASO 8 – di Benedetta Bertoletti. Il contratto preliminare, chiamato anche “compromesso di vendita” è l'accordo tra due parti, parte promittente venditrice e parte promissaria acquirente con il quale si impegnano alla stipula di un contratto definitivo di...
di Biagio Russo. ROMA. Il mondo del Real Estate ed i suoi cambiamenti. Se è vero che il coronavirus ha avuto un forte impatto sull’economia mondiale, è altrettanto vero che il mercato immobiliare si difende con le unghie e con i denti. Le compravendite si stanno...
Il Presidente dell' Associazione dei Periti e degli Esperti (APE), Franco PAGANI, lancia un monito al Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI), Antonio PATUELLI, con una lettera nella quale espone l'atavica problematica sull'attività degli ausiliari,...
Debiti e Crediti A cura di dott. Alberto BergerEsperto in materia condominiale L’acquisto di un immobile in un condominio, al di là delle valutazioni della Porzione Materiale per le sue caratteristiche intrinseche di corrispondenza delle aspettative del nuovo...
Attenzioni nella vendita e nell'acquisto di immobili A cura di dott.Alberto BergerEsperto in materia condominiale Raramente se ne parla e raramente si pone l’attenzione, in un momento di acquisto o di vendita di un immobile in un condominio, di una voce che appare...
Il controllo di legalità sostanziale dell'accordo di negoziazione assistita, consistente nell'accertamento della conformità o contrarietà dell'accordo stesso alle norme imperative e di ordine pubblico, ed in assenza di intervento notarile, è affidato dalla legge agli...
A fine aprile è stato firmato un accordo tra Unicredit e TEP Energy Solution (una delle principali aziende italiane attive nel settore dell’efficienza energetica). Detto accordo ha come obiettivo quello di agevolare gli interventi di riqualificazione energetica...
Se si gestisce un immobile costituito da più appartamenti in comproprietà (per esempio: un immobile derivante da un’eredità del quale sono titolari più fratelli; o quello in comproprietà tra due genitori conviventi non sposati, i quali acquistano un immobile per...
Quali sono i rischi per l’inquilino e il padrone di casa, nell’ipotesi di omessa registrazione del contratto di locazione? Innanzitutto quando si parla di affitto in nero, si fa riferimento ad un contratto di affitto non dichiarato all’Agenzia delle Entrate, in...
Le garanzie Il tema della personalità giuridica del condominio, comporta conseguenze anche sulla possibilità d'ipotecare l'edificio condominiale. Il condominio potrebbe avere difficoltà anche a ottenere un mutuo condominiale chirografario, che al posto dell'ipoteca,...
Il mutuo condominiale è una forma di finanziamento finalizzata all’esecuzione di opere di ristrutturazione o di efficientamento energetico nei condomini. Il condominio è un ente di gestione, senza personalità giuridica, ciò comporta alcune conseguenze, in particolare...
A seguito del terremoto sono entrate nel gergo quotidiano le parole: indagini diagnostiche e strutturali, analisi, controlli, monitoraggi e prove di stabilità. In pratica i clienti, acquirenti di case o di capannoni, prima di concludere un affare vogliono sapere e...
La crisi che da qualche mese sta investendo il comparto immobiliare nel nostro paese sta spingendo gli operatori a proporre nuove forme di compravendita, pensate sulla base dell’osservazione di mercati più avanzati, quali quello anglosassone e statunitense. La scelta...
Nell'attuale contesto di mercato, caratterizzato da profonda incertezza, anche l’immobiliare sta attraversando un periodo di transizione, dopo un 2011 caratterizzato dal segno meno, sia per quanto riguarda il numero di compravendite sia sul fronte dei prezzi medi...
Da sempre gli italiani preferiscono investire i loro risparmi nel mattone, comprando, cioè, immobili di vario genere. Tuttavia, la crisi economica rende difficile il risparmio e, di conseguenza, si registra un calo delle vendite di case e affini. Con le aste...
Durante il 2010 i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sono cresciute di 2,8% punti percentuali rispetto ai valori medi dell’anno precedente. L’elemento è influenzato molto dall’andamento dei prezzi delle case in Asia, nell’area mediorientale e...
Ultimi commenti