Detrazioni villette quadrifamiliari
Domanda: abito in una villetta quadrifamiliare nella periferia di Pistoia, i vicini sono tutti parenti, mia sorella e due miei cugini, ovviamente ciascuno con le proprie famiglie, dopo molte riunioni e discussioni siamo arrivati alla conclusione di utilizzare il superbonus realizzando il cappotto termico per tutti e due io e mio cugino anche il fotovoltaico.
Fin qui tutto bene, ora mia sorella vorrebbe sostituire anche gli infissi interni (quelli esterni li facemmo anni indietro) per infissi interni intendo: il portoncino di accesso pedonale, la porta garage, la porta vetrata taverna di fianco al garage le porte che separano l’abitazione dal garage e dalla taverna e quella che dalla taverna va al garage. Qui sta il problema il geometra che segue mio cugino dice che può essere inserito come intervento trainato anche la sostituzione degli infissi, mentre l’ingegnere chiamato da mio cognato dice che non si possono inserire. Sapete consigliarmi per non incorrere in spiacevoli inconvenienti e per non continuare a discutere?
Risposta: La risposta è abbastanza complessa e semplice nello stesso tempo. La realizzazione del cappotto termico è senza ombra di dubbio un intervento trainante e quindi apre la possibilità ad inserire degli interventi trainati. Gli interventi trainati possono essere lavori di riqualificazione energetica, eliminazione barriere architettoniche, installazione impianti fotovoltaici o colonnine di ricarica veicoli elettrici. La sostituzione di infissi può essere un intervento di efficientamento energetico a cui applicare il superbonus ma limitatamente a quegli infissi che separano l’immobile dall’esterno, nel caso specifico portoncino d’ingresso, porta garage e la porta vetrata della taverna. Le porte interne tra casa e taverna e garage sono considerare interventi di ristrutturazione edilizia e possono godere della detrazione del 50%.