Chi paga, il condominio o il singolo?
Il Tribunale di Torino, nel caso in cui un condomino, non rispetti la raccolta differenziata, ha stabilito che la responsabilità è personale e grava sul singolo. Per il Tribunale di Milano, invece è il condominio ad essere responsabile, in quanto proprietario dei contenitori, e dunque è il soggetto che ha rapporti con il Comune per la gestione della raccolta differenziata.
Si tratta di orientamenti opposti in tema di responsabilità del condominio in caso di errata raccolta differenziata.
Gli obblighi dei condomini e dell’amministratore in ambito di raccolta differenziata
Nelle città che adottano la raccolta differenziata a pieno ritmo, i condomini devono custodire i contenitori forniti dall’ente locale competente e provvedere al loro lavaggio e manutenzione.
L’amministratore è responsabile, e deve adempiere ai seguenti obblighi:
- comunicare ai condomini le regole da rispettare in materia di vigilanza, conservazione e utilizzo dei contenitori,
- determinare in quali parti di cortili e aree private devono essere collocati i bidoni;
- indicare, nel rispetto del regolamento comunale, a quale distanza è necessario posizionare i recipienti rispetto a porte e finestre.
Se nonostante l’attività svolta dall’amministratore, uno o più condomini non eseguono correttamente la raccolta differenziata, i due giudici sopra citati prevedono conseguenze diverse.
© condominio.it – tutti i diritti riservati