La nomina dell’amministratore
Nei condomini con più di otto unità abitative, è obbligatoria la nomina dell’amministratore, da parte dall’assemblea condominiale; il quale rappresenta e opera per conto dei condomini.
L’amministratore è responsabile delle parti comuni, ed è obbligato a vigilare sulle stesse come custode, con un ruolo di responsabilità per la corretta tenuta delle stesse e al buon vivere quotidiano tra i condomini.
La nomina e la revoca dell’amministratore, è disciplinata dall’articolo 1129 del codice civile, che disciplina la nomina, dalla quale deriva un rapporto contrattuale e, lo obbliga a gestire le parti in comune, e a vigilare sulla manutenzione e sull’integrità dello stesso, organizzare i costi necessari, e garantisce l’osservanza delle norme del regolamento condominiale.
I compiti dell’amministratore
L’amministratore dovrà organizzare riunioni periodiche, per rendere noto ai condomini l’andamento della gestione.
L’articolo 1130 del codice civile, annovera tra i compiti dell’amministratore, anche quello di eseguire gli adempimenti fiscali, custodire i registri e la documentazione relativa alla propria gestione, predisporre il rendiconto condominiale annuale, convocare l’assemblea per la approvazione del bilancio consuntivo e preventivo entro i termini.
Nel momento in cui l’amministratore omette le sue funzioni, incorrerà in una responsabilità civile o addirittura in una responsabilità penale, con la revoca dell’incarico.
Procedura cautelare d’urgenza prevista dall’articolo 700 c.p.c.
I condomini possono decidere di affidare la gestione ad un altro amministratore, con le stesse modalità previste per la nomina, e procedere senza una giusta causa, alla revoca dell’amministratore.
Alla cessazione dell’incarico, l’amministratore dovrà consegnare tutta la documentazione in suo possesso, relativa al condominio e ai singoli condomini.
Se l’amministratore non provvede, il condominio con il nuovo amministratore, può in via cautelare proporre ricorso ai sensi dell’articolo 700 codice di procedura penale
© condominio.it – tutti i diritti riservati